
Incubazione - Assessment e stato dell’impresa
Ogni percorso parte da una fotografia. La nostra Analisi Strategica Preliminare è questo: un momento di incubazione, in cui raccogliamo e interpretiamo i dati pubblici per offrirti una visione chiara della tua impresa. Questa fase non richiede sforzo da parte tua: non ti chiediamo
documenti o tempo, non ti invadiamo con richieste. Usiamo ciò che già esiste e lo trasformiamo in un quadro comprensibile, che mette in luce i tuoi punti di forza, le opportunità immediate, i margini di miglioramento. È la fase in cui scopri dove puoi risparmiare, dove puoi crescere, dove puoi rafforzarti. È la base solida su cui costruire tutto il resto.

Accelerazione d’impresa
Dopo la fotografia, inizia il movimento. Questa è la fase di accelerazione, dove ciò che è stato individuato prende forma concreta: si attuano strategie fiscali e tributarie, si accede a risorse finanziarie e agevolazioni, si valorizzano brevetti, marchi, certificazioni, si rafforzano governance, partecipazioni e assetti societari, si migliora reputazione, sostenibilità,
compliance. Qui l’impresa comincia a crescere davvero: aumenta la liquidità, migliora l’accesso al credito, consolida la propria posizione sul mercato, si apre a reti e partnership. L’accelerazione è il momento in cui il potenziale diventa azione e la visione diventa cambiamento concreto.

Club Deal e Investimenti
Una volta che l’impresa ha dimostrato di essere pronta, di aver massimizzato i propri asset, di aver rafforzato la propria struttura e la propria reputazione, si apre la terza fase: l’esclusività. Non è un accesso automatico: è riservato a chi ha completato il percorso di incubazione e
accelerazione, a chi è arrivato al massimo delle proprie potenzialità, a chi è pronto a crescere non solo da solo, ma insieme ad altri. In questa fase l’impresa diventa attrattiva per capitali, partnership, alleanze strategiche, entrando in un circuito in cui non tutte possono accedere. È il momento in cui si passa da essere un’impresa solida a diventare un protagonista del mercato globale. In alcuni casi, un’impresa può essere sia parte investita che parte investitrice: crescere grazie ai capitali raccolti e, al contempo,
co-investire in altri progetti selezionati, rafforzando così la propria posizione e il proprio network.